Gipsy moment.
La giornata si apre con la tradizionale sfilata del 9 maggio
per il giorno della vittoria, basterebbe
guardarla per comprendere la situazione, nella esposizione nel velo mediatico l’impatto
sarà minimo, nella logica che tanto nel
caso se una parte crolla chi detiene il
potere è già pronto a riciclarsi sul carrozzone del vincente, nel loro secolare
opportunismo.
In effetti la comunicazione globale è sotto analisi di
tendenza mediatica nel coinvolgimento sociale di parte con al centro il viaggio
in Europa di Xi, le analisi sono
fattibili e non certo le esponiamo, siamo da sempre inutili e solo
sfruttabili nella soggezione del potere. Poco male, la così detta democrazia esporrà nelle
prossime votazioni tra addetti al voto, associazioni benefiche sponsorizzate al
voto, persone dipendenti ed assoggettate
da altri Stati, funzionari pubblici raccomandati, corrotti, saltimbanchi, ecc. votati alla propria tesi di genuflessa paura, risorgerà
di nuovo nella sua definita giustizia.
Anche questo sta affrontando le tensioni per il futuro nella
incognita, se la comunicazione riuscirà a trovare un equilibrio globale o se i
vari interessi locali avranno la meglio. Tra i primi segnali interessante è la
questione : TikTok sued the U.S. government to block a ban. Here’s what happens
now . https://www.cnbc.com/2024/05/08/tiktok-sued-the-us-government-to-block-a-ban-heres-what-happens-now.html
questo giudizio e conoscitivo e riguarda
quella parte di equilibrio da molto tempo è viziato. Riguarda la “giustizia” mentre già
sono in corso altre analisi riguardanti lo stesso tema nel simbolismo tecnologico.
A proposito di simbolismi
non siamo stati gli unici, anche Nikkey pubblica in questa direzione. https://asia.nikkei.com/Politics/International-relations/Xi-sends-messages-on-trade-and-NATO-in-Europe-tour-full-of-symbolism.
Da internet in diretta o ripreso dalla gente, dopo la tiepida e affascinate Parigi emerge il caloroso bagno di folla che ha abbracciato Xi in Serbia. Un mare di persone che ha occupato gli spazi ben oltre la speranza, e qui nel cosiddetto occidente siamo da sempre bravi ad elargirla tanto non costa niente. Non parlare della questione acciaio in Italia pare opportuno potrebbe sembrare Tarantiniano…
Ieri sera 8 maggio,
ora locale, il presidente Xi Jinping è arrivato a Budapest la“Perla del Danubio” per
la visita di stato in Ungheria su invito del presidente ungherese Sjoyuk e Il
primo ministro Orban. "Benvenuti in Ungheria". Accolto da bambini e giovani che hanno ballato
l'allegra danza popolare tradizionale Chardash per esprimere il loro più
caloroso benvenuto a Xi Jinping.
Nel simbolismo della danza
che ha già visto la Francia esibirsi, emerge ora la danza popolare Ungherese Czárdás pronunciato char'dash, deriva da
csárda, che significa locanda, Ha avuto
origine dai magiari e dagli zingari nel
XVIII secolo, originariamente musica da ballo utilizzata dai reclutatori
dell'esercito ungherese. È caratterizzato da cambiamenti di ritmo: lento e
veloce. Inizia con un tempo lento (lassú) e termina con un tempo veloce
(friss). Esistono anche altri tipi di cambiamenti di ritmo chiamati ritka
csárdás, sürü csárdás, szökös csárdás. Il ritmo della musica è 2/4 o 4/4. compositori
di musica classica spesso incorporano lo stile Shadessi nelle loro opere.
Questi scrittori includono Liszt , Brahms , Johann Strauss , Čajkovskij , Kálmán , Lehár e altri. Gli stili famosi
includono la Rapsodia ungherese n. 2 di F. Liszt e l’operetta. La principessa
Czardas di Kálmán, mentre i più popolari sono Czardas di Vittorio Monti, è il suo
pezzo più famoso Vittorio Monti -
Csárdás (USAF Band) https://youtu.be/bAsLNbG_1v0?feature=shared, basato su una rapsodia scritta nel
1904 Il pezzo è stato originariamente
composto per violino, mandolino e pianoforte. Oggi viene suonato
principalmente come pezzo per violino, ma può anche essere usato come assolo di
pianoforte, assolo di sassofono, fisarmonica o adattato in un pezzo
orchestrale, assolo di tuba. Inoltre, la
molto famosa e popolare è la Danza
ungherese n. 5 di Johannes Brahms . e per le generazioni fluttanti Lady Ga a ha utilizzato questa canzone come
parte della musica di sottofondo per il suo " Alejandro ".
Tra i prodotti locali, immaginiamo che assaggerà lo
splendido Gulasch con quella meravigliosa paprika ungherese. Per il vino chi ha
assaggiato il Tokay ungherese ne riconosce la superiorità indiscussa confronto
ad altri tokay.
-mm-
Nessun commento:
Posta un commento